L’inverno è arrivato e con esso è giunto il momento di rilassarsi a casa, in compagnia di una buona lettura e di una coperta calda.
In questo articolo vi consiglierò alcuni albo illustrati inverno, perfetti da leggere ai vostri bambini.
Si tratta di letture perfette da svolgere a casa e adatte anche all’uso in classe. Ve ne avrei volute consigliare molte altre, ma ho deciso di soffermarmi su tre titoli principali. Per molti altri consigli di lettura, vi rimando alla mia lista di albo illustrati sull’inverno presenti su Amazon: LIBRI SULL’INVERNO CONSIGLIATI DISPONIBILI SU AMAZON
Iniziamo subito a scoprire insieme quali albo illustrati inverno ho selezionato per voi:
Ninna nanna dell’inverno
Questo dolcissimo albo illustrato è perfetto come lettura della buonanotte per i più piccoli. L’ambientazione è invernale ed il protagonista è un piccolo orso che non vuole dormire, accompagnato dalla sua mamma.
Ecco dov’è possibile acquistare questo albo illustrato: NINNA NANNA DELL’INVERNO – ACQUISTA SU AMAZON
Mamma Inverno
Un albo illustrato che invita grandi e piccini a scoprire l’inverno, lasciandosi avvolgere dalla sua atmosfera pagina dopo pagina. Se cercate una lettura che sappia emozionare ed incantare, questo è l’albo illustrato perfetto.
Ecco dov’è possibile acquistarlo: MAMMA INVERNO – ACQUISTA SU AMAZON
Il ladro di neve
Questo albo illustrato è perfetto se cercate un racconto divertente, da leggere per spiegare ai bambini cos’è l’inverno e quali sono le sue caratteristiche. Il protagonista è uno scoiattolino che scopre il ciclo delle stagioni e l’inverno.
Ecco dov’è possibile acquistarlo: IL LADRO DI NEVE – ACQUISTA SU AMAZON
La magia dell’inverno
L’inverno, con le sue giornate corte e fredde, è il periodo ideale per dedicarsi alla lettura insieme ai bambini. Quando fuori soffia il vento e le temperature scendono, la casa si trasforma in un rifugio accogliente, perfetto per momenti di condivisione e scoperta. Leggere insieme ai bambini non è solo un’attività piacevole, ma rappresenta un’opportunità fondamentale per il loro sviluppo emotivo, cognitivo e sociale.
Uno dei principali benefici della lettura condivisa è il rafforzamento del legame tra genitori e figli. Sedersi vicini sul divano con una coperta calda, sfogliare le pagine di un libro illustrato e immergersi in mondi immaginari crea momenti di intimità che i bambini ricorderanno per sempre. Questi attimi di calma e connessione aiutano i più piccoli a sentirsi amati e al sicuro, alimentando la loro autostima e favorendo un dialogo aperto con gli adulti.
Dal punto di vista cognitivo, la lettura ad alta voce stimola lo sviluppo del linguaggio e della comprensione. Attraverso l’ascolto di nuove parole e frasi, i bambini ampliano il loro vocabolario e imparano strutture grammaticali complesse senza nemmeno accorgersene. Durante l’inverno, quando le attività all’aperto sono limitate, i libri diventano una finestra sul mondo, offrendo ai piccoli lettori la possibilità di esplorare culture, tradizioni e storie lontane.
La lettura condivisa è anche un potente strumento per nutrire l’immaginazione e la creatività. Storie di animali parlanti, castelli incantati e avventure straordinarie ispirano i bambini a creare mondi propri, stimolando il pensiero divergente. Inoltre, affrontare tematiche diverse attraverso i libri aiuta i piccoli a sviluppare empatia, mettendosi nei panni dei personaggi e comprendendo emozioni e situazioni complesse.
L’inverno è un momento speciale per esplorare anche racconti stagionali. Leggere storie legate al Natale, alla neve o alle tradizioni invernali permette di celebrare questa stagione in modo unico, rendendo le festività ancora più magiche. Libri illustrati con immagini invernali creano un’atmosfera suggestiva, avvicinando i bambini alla bellezza della natura e al ciclo delle stagioni.
Un altro aspetto fondamentale è la creazione di una routine. Dedicare un momento quotidiano alla lettura – magari prima di andare a dormire – aiuta i bambini a sviluppare l’abitudine alla lettura, che li accompagnerà per tutta la vita. Durante l’inverno, queste routine diventano ancora più preziose, offrendo una pausa rilassante dalle giornate frenetiche.
Infine, leggere insieme ai bambini trasmette loro il valore e il piacere della lettura. Vedendo gli adulti appassionarsi alle storie, i più piccoli interiorizzano l’importanza dei libri e sono più motivati a diventare lettori autonomi. L’inverno, con il suo ritmo più lento e la sua atmosfera accogliente, è il momento perfetto per seminare l’amore per la lettura, che crescerà e fiorirà nel tempo.
Dopo la lettura se c’è tempo è possibile realizzare anche un lavoretto creativo:
In conclusione, leggere insieme ai bambini in inverno non è solo un’attività piacevole, ma un investimento nel loro futuro. È un’occasione per stare insieme, imparare e sognare. E mentre fuori la neve cade silenziosa, dentro casa si costruiscono ricordi e si alimenta una passione che durerà per sempre.
A presto,
Deborah