albo illustrati shoah
Letture e Albo Illustrati

Albo illustrati Shoah: ecco alcuni consigli di lettura

La Giornata della Memoria è vicina e in molti sono alla ricerca di albo illustrati Shoah da leggere ai bambini.

La Shoah è un argomento difficile da trattare poiché spesso incute timore nei bambini. L’orrore di ciò che è accaduto è spesso difficile da presentare ai bambini senza spaventarli ed ecco perché gli albo illustrati possono venire in aiuto.

Attraverso questi racconti i bambini possono conoscere ciò che è accaduto, tenendo viva la memoria.

In questo articolo ho raccolto per voi alcuni degli albo illustrati che maggiormente meritano (a mio parere) di essere letti ai bambini in occasione della Giornata della Memoria. Tante altre letture consigliate, potete scoprirle nell’apposita lista che ho creato per voi su Amazon: LIBRI DA LEGGERE IN OCCASIONE DELLA GIORNATA DELLA MEMORIA

Il gelataio Tirelli

Questo albo illustrato racconta il meraviglioso gesto d’amore di un gelataio, che salvò la vita di numerosi ebrei. Francesco Tirelli nascque in Italia nel 1898 e si trasferì in Ungheria negli anni 30. Nel 1944, dopo l’arrivo dei nazisti, Tirelli aiutò molti ebrei a nascondersi (dapprima nel retro della sua gelateria e successivamente anche in altri luoghi) permettendo loro di salvarsi e sopravvivere. Nel 2008, venne dichiarato “Giusto tra le Nazioni”, un’onorificenza data a chi durante la Seconda guerra mondiale salvò gli ebrei dal genocidio.

Questo albo illustrato è disponibile su Amazon: IL GELATAIO TIRELLI – ACQUISTA SU AMAZON

La portinaia Apollonia

La portinaia Apollonia è un albo illustrato che racconta la storia di una portinaia, che salva una mamma ed un bambino ebreo da una retata nazista. E’ una storia adatta anche ai bambini più piccoli, scritta con un linguaggio dolce e commovente.

Questo albo illustrato è stato dichiarato libro dell’anno 2005 e miglior libro 6/9 e ha ricevuto il Premio Andersen.

Il libro è disponibile su Amazon: LA PORTINAIA APOLLONIA – ACQUISTA SU AMAZON

La casa sul lago

Questo albo illustrato ha come protagonista una casa e le famiglie che in essa vivono a cavallo del periodo in cui il nazismo si diffuse a Berlino. La casa è quella di Alexander Haus, medico ebreo che venne deportato in un campo di concentramento insieme alla sua famiglia. Il narratore è il nipote del medico, che ha ricostruito la storia della casa (ritrovata nel 2013 e trasformata in un centro per l’educazione e la riconciliazione). La casa osserva imperterrita vari momenti che hanno segnato la storia della Seconda Guerra Mondiale, le deportazioni e la creazione del Muro di Berlino.

Questo albo illustrato lascia un impatto profondo in chi lo legge ed è per questo adatto per bambini dai 9-10 anni in su.

La storia è ispirata a fatti realmente avvenuti ed è il frutto della ricostruzione fatta dal nipote del medico che per primo ebbe la casa sul lago. Il libro è disponibile su Amazon: LA CASA SUL LAGO – ACQUISTA SU AMAZON

Albo illustrati Shoah: ecco quali scegliere

La Shoah, termine ebraico che significa “catastrofe”, rappresenta uno degli eventi più tragici e disumani della storia contemporanea. Durante la Seconda Guerra Mondiale, milioni di ebrei, insieme a rom, sinti, persone con disabilità, oppositori politici e altre minoranze, furono perseguitati, deportati e uccisi nei campi di concentramento nazisti. Questo genocidio, che ha segnato profondamente il XX secolo, continua a essere un monito per l’umanità affinché simili atrocità non si ripetano mai più.

Insegnare ai bambini la Shoah è una sfida delicata ma fondamentale. La trasmissione della memoria non è soltanto un dovere verso le vittime, ma anche uno strumento per costruire un futuro di pace e rispetto reciproco. È essenziale trovare modalità adeguate all’età e alla sensibilità dei più piccoli, evitando di spaventarli eccessivamente, ma favorendo una comprensione empatica e profonda dei valori della giustizia, della tolleranza e della solidarietà.

La lettura di storie e albi illustrati si rivela uno strumento prezioso in questo percorso educativo. Attraverso racconti adatti alla loro età, i bambini possono avvicinarsi ai temi della Shoah e della pace in modo coinvolgente e riflessivo.

Attraverso queste letture, i bambini possono immedesimarsi nei protagonisti, comprendere le difficoltà vissute da chi ha affrontato l’ingiustizia e sviluppare empatia. La letteratura, con il suo potere evocativo, permette di accostarsi a temi complessi senza la rigidità dei manuali scolastici, favorendo un apprendimento emozionale e duraturo. Inoltre, le storie possono diventare spunti per attività di gruppo, discussioni in classe e progetti creativi, trasformando la conoscenza in esperienza condivisa.

Ecco una lettura da scaricare e stampare che può essere letta ai bambini per spiegare cosa fu la Shoah:

Storia per kamishibai Shoah “Le ali della memoria”

Oltre alla memoria della Shoah, è fondamentale promuovere nei bambini il valore della pace. L’educazione alla non-violenza e al rispetto delle diversità può partire proprio dall’esempio di ciò che è accaduto, insegnando loro a riconoscere e combattere ogni forma di discriminazione e odio. Attraverso giochi cooperativi, attività artistiche e la celebrazione di giornate come il Giorno della Memoria (27 gennaio), possiamo rafforzare nei bambini la consapevolezza che la pace è un obiettivo da costruire quotidianamente, con gesti concreti e scelte consapevoli.

Mantenere viva la memoria della Shoah non significa soltanto ricordare il passato, ma costruire il futuro. I bambini di oggi saranno gli adulti di domani, e il modo in cui li educhiamo influenzerà la società che verrà. Raccontare loro storie di coraggio e resilienza, insegnare il rispetto per l’altro e guidarli verso una cultura della pace sono passi essenziali per un mondo più giusto e solidale. Solo così la memoria non sarà solo un ricordo, ma un seme di speranza che continua a crescere.

A presto,

Deborah