Descrizione
Storia + Attività sul ciclo di vita delle rane “Il girino che aveva perso la coda”
Questa storia + attività sul ciclo di vita della rana, è ideale per bambini della scuola dell’infanzia e della scuola primaria.
Questo racconto è utile per riflettere sulle varie fasi del ciclo di vita della rana. Inoltre, è ideale per parlare di crescita e cambiamento ai bambini.
La storia ha come protagonista Tito, un piccolo girino curioso che vive felice nello stagno, nuotando tra le alghe e facendo bolle nell’acqua. Un giorno si accorge che qualcosa sta cambiando nel suo corpo: prima spuntano le zampe posteriori, poi quelle anteriori, mentre la sua lunga coda inizia a diventare sempre più corta.
Preoccupato e confuso, Tito pensa di aver perso la coda e inizia a cercarla ovunque, chiedendo aiuto agli altri animali dello stagno: al gambero e alla libellula… ma nessuno sa dove sia finita. Sentendosi smarrito, si rivolge infine al pesce saggio Anacleto, che vive nella parte più profonda dello stagno.
Anacleto gli spiega con calma e dolcezza che non ha perso nulla: la coda si è riassorbita perché Tito è cresciuto, ed è diventato una rana! Non ha più bisogno di nuotare come un pesce, ora può saltare, esplorare la terra e gracidare come le rane adulte.
Tito accoglie con stupore e gioia la sua trasformazione. Da quel giorno, smette di cercare la coda e comincia una nuova avventura fuori dall’acqua, scoprendo un mondo tutto da esplorare.
La storia si conclude con Tito che osserva i piccoli girini nello stagno e sorride, pronto a raccontare anche a loro il segreto del cambiamento.
Questa storia è accompagnata da due pagine di attività, che aiutano i bambini a riflettere sul ciclo di vita delle rane e sulle caratteristiche dei girini.
Come utilizzare questo materiale didattico?
Questa storia + attività è utilizzabile in molte circostanze diverse. Può essere usata in classe dall’insegnante (di ruolo o supplente) oppure può essere utilizzata per organizzare laboratori in ludoteche, librerie, biblioteche di zona oppure aziende agricole o fattorie didattiche.
Sentiti libera di utilizzare questo materiale come preferisci. Puoi anche utilizzarlo per organizzare laboratori dal vivo o online, sul tema della diversità, coinvolgendo famiglie e bambini.
Dopo aver acquistato il file, lo riceverai via e-mail (in forma di 2 PDF) e potrai stamparlo.
In esso troverai:
- La storia da leggere ai bambini;
- La pagina con le domande che ti aiuteranno a stimolare una riflessione ed un momento di discussione pacifica tra i bambini, sui temi della crescita e della trasformazione;
- Due pagine di attività per riflettere sul ciclo di vita della rana;
Quest’attività è utile per bambini dai 4 ai 10 anni.
Come posso scaricare questa storia e il lavoretto associato?
Clicca su “aggiungi al carrello”. Successivamente, clicca sul carrello (in alto, nella barra colorata) e su “procedi all’ordine”.
Inserisci i tuoi dati ed esegui il pagamento.
Riceverai una e-mail con i files in PDF, pronti per essere stampati. Riceverai i files in alta definizione in una e-mail inviata manualmente entro 12-24 ore dal momento dell’ordine.
La storia è pensata per essere stampata in A4. Consiglio però di stamparla in formato A5, impostando la stampante per stampare 2 pagine ad ogni foglio. Volendo, la storia può poi essere rilegata con un dorsetto a spirale in cartoleria. In alternativa, basterà pinzare le pagine insieme con una pinzatrice.