Schede didattiche Pi Greco Day scuola primaria

2,90  IVA incl.

Una raccolta di 8 schede didattiche in PDF, sul Pi Greco.

Ideali per bambini della classe quinta della scuola primaria.

Con la storia del Pi Greco, una parte teorica ed esercizi pratici.

Descrizione

Schede didattiche Pi Greco Day scuola primaria

Questa raccolta di schede didattiche sul Pi Greco è pensata per alunni della classe quinta della scuola primaria.

Include 8 pagine in PDF, con una parte teorica ed una parte dedicata a problemi ed esercizi con il Pi Greco.

Il PDF è ideale per il Pi Greco Day alla scuola primaria.

In particolare include:

  • Una pagina informativa sul Pi Greco;
  • La “storia” del Pi Greco;
  • Due schede informative su Archimede ed il suo contributo allo studio del Pi Greco;
  • Tre pagine con problemi da dettare (o ritagliare e incollare sul quaderno);
  • Una pagina con una tabella da completare;

Perché si celebra il Pi Greco Day?

Il Pi Greco Day si celebra ogni anno il 14 marzo, in onore del celebre numero irrazionale π (pi greco), il cui valore approssimato è 3,14. Questa giornata è stata istituita nel 1988 dal fisico Larry Shaw presso il museo Exploratorium di San Francisco, con l’intento di promuovere la matematica in modo giocoso e coinvolgente.

Il π è fondamentale nella geometria e nella fisica, poiché rappresenta il rapporto tra la circonferenza di un cerchio e il suo diametro. La sua bellezza risiede nel fatto che è un numero irrazionale e trascendente, con decimali che si susseguono all’infinito senza ripetersi secondo uno schema prevedibile.

Il Pi Greco Day è diventato un’occasione per diffondere la cultura matematica nelle scuole e nelle università attraverso attività ludiche come gare di memorizzazione delle cifre decimali, quiz, giochi matematici e persino la preparazione di torte (pie in inglese, gioco di parole con “pi”).

Questa celebrazione ha un valore educativo importante: avvicina gli studenti alla matematica in modo creativo, mostrando che i numeri non sono solo regole astratte, ma strumenti affascinanti per comprendere il mondo. Dal 2009, il Congresso degli Stati Uniti ha riconosciuto ufficialmente questa giornata, rafforzandone la rilevanza.

Il 14 marzo è anche la data di nascita di Albert Einstein, un’ulteriore coincidenza che rende questa giornata ancora più speciale per gli appassionati di scienza e matematica.

Come si può scaricare questo PDF da stampare?

Clicca su “aggiungi al carrello”. Successivamente, clicca sul carrello e su “procedi all’ordine”.

Inserisci i tuoi dati ed esegui il pagamento. Potrai pagare con carta di credito o Paypal. Se hai la Postepay, potrai pagare tramite il circuito Paypal.

Riceverai il PDF pronto da stampare, direttamente via e-mail.

Per qualsiasi informazione puoi contattarmi via e-mail: debyvany91@gmail.com

Puoi acquistare queste schede didattiche per uso personale. Puoi condividerle (fotocopiandole) con tutti gli alunni della tua classe, ma non puoi rivenderle o distribuirle ad altri insegnanti. Se una tua collega insegnante desidera usare nella sua classe questo pack di schede didattiche, può acquistarle nuovamente.

Scopri anche tutte le altre schede didattiche da stampare presenti nel nostro sito: SCHEDE DIDATTICHE DA STAMPARE