Descrizione
Riassunto Marinetti Terza Media – PDF da stampare
Questo file PDF è un riassunto su Filippo Tommaso Marinetti, esponente del Futurismo.
Il riassunto è un PDF in 3 pagine da stampare ed è perfetto per gli alunni e le alunne della terza media.
Filippo Tommaso Marinetti (1876-1944) è stato uno scrittore, poeta e intellettuale italiano, noto soprattutto per essere il fondatore del Futurismo, un movimento artistico e culturale nato nei primi anni del Novecento. Marinetti è considerato una figura centrale dell’avanguardia europea e ha avuto un’influenza significativa sul panorama letterario e artistico dell’epoca.
Nato ad Alessandria d’Egitto da genitori italiani, Marinetti studiò in Europa, tra Francia e Italia, dove si formò in ambienti culturali vivaci. Scrisse inizialmente in francese, pubblicando poesie simboliste, ma presto iniziò a interessarsi a nuove forme di espressione più dinamiche e aggressive, in linea con lo spirito del tempo, segnato da innovazioni tecnologiche, industrializzazione e cambiamenti sociali.
Nel 1909 pubblicò sul quotidiano francese Le Figaro il Manifesto del Futurismo, un testo provocatorio che esaltava la velocità, la macchina, la guerra, il disprezzo per la tradizione e l’amore per la modernità. Il manifesto divenne subito famoso e diede avvio a una serie di altri manifesti futuristi, che riguardavano la letteratura, la pittura, la musica, il teatro e l’architettura. Marinetti voleva creare un’arte nuova, capace di rompere con il passato e celebrare la potenza del presente.
La sua scrittura era spesso sperimentale: aboliva la punteggiatura, rompeva la sintassi tradizionale e cercava di rendere sulla pagina il ritmo frenetico della vita moderna. Tra le sue opere principali ci sono Zang Tumb Tumb (1914), un poema sonoro sulla guerra, e Manifesto tecnico della letteratura futurista.
Marinetti fu anche attivo politicamente: partecipò alla Prima guerra mondiale e aderì al fascismo, cercando di influenzarne l’estetica e la cultura. Questa vicinanza politica ha reso la sua figura controversa.
Morì nel 1944 a Bellagio, lasciando un’eredità artistica discussa ma importante. Marinetti è ricordato come un innovatore radicale, che ha contribuito a cambiare il modo di fare arte e letteratura nel XX secolo, ispirando anche altri movimenti d’avanguardia in Europa.
Come si può scaricare questo PDF da stampare?
Clicca su “aggiungi al carrello”. Successivamente, clicca sul carrello e su “procedi all’ordine”.
Inserisci i tuoi dati ed esegui il pagamento. Potrai pagare con carta di credito o Paypal. Se hai la Postepay, potrai pagare tramite il circuito Paypal.
Riceverai il PDF pronto da stampare, direttamente via e-mail.
Per qualsiasi informazione puoi contattarmi via e-mail: debyvany91@gmail.com
Puoi acquistare queste schede didattiche per uso personale. Puoi condividerle (fotocopiandole) con tutti gli alunni della tua classe, ma non puoi rivenderle o distribuirle ad altri insegnanti. Se una tua collega insegnante desidera usare nella sua classe questo pack di schede didattiche, può acquistarle nuovamente.