libro sulle tabelline
Didattica e creatività

Libro sulle tabelline per imparare e ripassare in modo piacevole

Eccomi qui con un articolo dedicato ad un argomento che mi avete chiesto (e richiesto) tantissime volte: vi consiglierò un libro sulle tabelline, piacevole e leggero, per impararle e ripassarle senza annoiarsi!

Il libro è una novità Usborne ed è disponibile su Amazon: LIBRO SULLE TABELLINE USBORNE – ACQUISTA SU AMAZON

Si tratta di un blocco con ben 75 pagine staccabili, ideale durante l’anno, ma anche in estate (per ripassare piacevolmente ovunque ci si trovi, le tabelline e memorizzarle bene!).

Questo libro contiene giochi, operazioni da risolvere e problemi per un ripasso eccellente delle tabelline. Alla fine del libro sarà impossibile non averle ancora imparate bene, ve lo assicuro!

Ogni pagina è colorata e coinvolgente. Inoltre, il carattere è grande e di facile leggibilità, utile proprio per un ripasso piacevole, leggero e che non richiede troppo sforzo ai bambini (specialmente al pomeriggio, dopo la scuola o in estate).

Lo consiglio sia a genitori, sia ad insegnanti che cerchino un libro curioso, colorato e coinvolgente.

Imparare le tabelline giocando: consigli e suggerimenti

Le tabelline…. Un incubo per alcuni, una passeggiata per altri. Per molti bambini, impararle a memoria può sembrare un’impresa ardua e noiosa. Eppure, padroneggiarle è fondamentale per lo sviluppo delle abilità matematiche future. La buona notizia è che non deve essere un processo doloroso! Con un approccio giocoso e divertente, imparare e ripassare le tabelline può trasformarsi in un’attività stimolante e persino entusiasmante.

Perché le tabelline sono così importanti?

Prima di addentrarci nei consigli pratici, è utile comprendere il perché le tabelline siano un pilastro dell’apprendimento. Non si tratta solo di memorizzare una serie di numeri. Conoscerle a fondo permette ai bambini di:

  • Sviluppare il senso numerico: Comprendere le relazioni tra i numeri e come le moltiplicazioni funzionano.
  • Accelerare i calcoli: Eseguire operazioni più complesse in modo rapido e senza intoppi.
  • Costruire basi solide per la matematica avanzata: Molti concetti matematici successivi (divisione, frazioni, algebra) si basano sulla conoscenza delle tabelline.
  • Aumentare la fiducia: Sentirsi competenti in matematica rafforza l’autostima.

Consigli per imparare le tabelline in modo giocoso

Dimenticate la ripetizione meccanica e le schede monotone. Ecco come trasformare l’apprendimento delle tabelline in un’avventura divertente:

1. Iniziare con la Comprensione, Non Solo la Memorizzazione

Prima di chiedere al bambino di recitare a pappagallo, è cruciale che comprenda il concetto di moltiplicazione. Spiegate che la moltiplicazione è un’addizione ripetuta. Ad esempio, ×4 significa “3 volte il numero 4” (+4+4). Usate oggetti concreti, come blocchi, figurine o caramelle, per visualizzare il concetto.

2. Il Potere del Racconto e delle Immagini

I bambini amano le storie. Create delle storie o filastrocche per ogni tabellina o per numeri specifici. Ad esempio, “Il 6 e l’8 si incontrano al 48” (×8=48). Oppure, associate ogni numero a un’immagine o un personaggio. La memoria visiva e narrativa è estremamente potente.

3. Giochi da Tavolo e Carte

Trasformate l’apprendimento in un gioco!

  • Bingo delle Tabelline: Preparate delle cartelle con i risultati delle moltiplicazioni. Chiamate le operazioni e i bambini segnano i risultati.
  • Memoria delle Tabelline: Create coppie di carte: una con l’operazione (×7) e una con il risultato (). I bambini devono trovare le coppie.
  • Gara di Velocità Amichevole: Usate un mazzo di carte (senza figure). Ogni giocatore pesca due carte e moltiplica i numeri. Chi risponde per primo vince le carte.

4. App e Siti Web Interattivi

Esistono numerose applicazioni e piattaforme online progettate specificamente per rendere l’apprendimento delle tabelline divertente. Molte offrono giochi a quiz, sfide a tempo e sistemi di ricompensa che mantengono i bambini motivati. Cercate quelle che si adattano all’età e allo stile di apprendimento del vostro bambino.

5. Musica e Canzoni

Il ritmo e la melodia sono strumenti straordinari per la memorizzazione. Cercate canzoni delle tabelline su YouTube o piattaforme musicali. Molti brani sono progettati per essere orecchiabili e facilitare l’apprendimento delle sequenze. Potreste anche provare a creare le vostre canzoni personalizzate!

6. Le Tabelline In Movimento

I bambini hanno bisogno di muoversi. Integrate le tabelline nell’attività fisica:

  • Salta la Coda: Dite un’operazione, il bambino deve saltare tante volte quanto il risultato.
  • Tiro al Bersaglio: Scrivete i risultati su dei bersagli e chiedete al bambino di colpire il bersaglio corretto dopo aver risolto un’operazione.

Consigli per ripassare in modo divertente

La memorizzazione non è un evento una tantum. Il ripasso regolare è cruciale.

1. “Una Tabellina al Giorno”

Non sovraccaricate il bambino. Dedicate pochi minuti ogni giorno al ripasso di una o due tabelline specifiche, magari al mattino o prima di andare a dormire. La costanza è più efficace dell’intensità.

2. Integrazione nella Vita Quotidiana

Cercate opportunità per usare le tabelline nella vita di tutti i giorni:

  • A tavola: “Se ognuno di noi mangia 3 biscotti e siamo in 4, quanti biscotti ci servono in totale?”
  • Al supermercato: “Se ogni pacchetto di figurine costa 2 euro e ne compriamo 5, quanto spendiamo?”
  • Durante un viaggio in auto: Giocate a “rispondi alla tabellina” a turno.

3. Il “Muro delle Tabelline”

Create un tabellone colorato o un poster dove il bambino possa tenere traccia dei progressi. Ogni volta che padroneggia una tabellina, può colorarla o attaccare un adesivo. Questo fornisce un rinforzo visivo e un senso di realizzazione.

4. Ruoli Invertiti

Chiedete al bambino di essere l’insegnante! Fategli “interrogare” voi sulle tabelline. Questo rafforza la sua comprensione e gli dà un senso di responsabilità e divertimento.

Alcuni consigli utili

  • Pazienza e Positivitá: Ogni bambino ha i suoi tempi. Celebrate ogni piccolo successo e non scoraggiatevi di fronte alle difficoltà. Un ambiente positivo e di supporto è fondamentale.
  • Rendete l’Apprendimento Attivo: I bambini imparano meglio facendo. Coinvolgeteli attivamente in giochi e attività.
  • Personalizzate l’Approccio: Osservate cosa funziona meglio per il vostro bambino. Alcuni sono visivi, altri uditivi, altri ancora cinestetici. Adattate i metodi di conseguenza.
  • Non Sottovalutate il Gioco: Il gioco non è un optional, è lo strumento più potente per l’apprendimento efficace nei bambini.

Imparare le tabelline non è una corsa, ma un percorso. Con creatività, pazienza e un pizzico di divertimento, aiuterete i vostri bambini a costruire una solida base matematica che li accompagnerà per tutta la vita. Iniziate oggi stesso a trasformare le tabelline da un compito noioso a un’avventura entusiasmante!

A presto,

Deborah