Aprire una libreria per bambini è un sogno condiviso da molti appassionati di lettura, educatori e genitori che desiderano promuovere la cultura fin dall’infanzia. Immaginare scaffali colorati, angoli morbidi per la lettura, attività creative e incontri con autori per l’infanzia è stimolante, ma realizzare questo progetto richiede una visione chiara, un piano di business solido e una buona dose di realismo.
In questo articolo ti presenterò una valida alternativa per dare forma al tuo sogno e diventare libraia: la collaborazione con la casa editrice Usborne.
Se desideri saperne di più su come si diventa Usborne Independent Partner, scrivimi e sarò lieta di rispondere alle tue domande: debyvany91@gmail.com
Puoi scrivermi anche su Whattsapp: 3515401319
I costi attuali per aprire una libreria per bambini
Negli ultimi anni, il settore librario ha vissuto una forte trasformazione, spinto dal digitale e dal cambiamento delle abitudini di consumo. Le librerie indipendenti, soprattutto quelle specializzate per l’infanzia, affrontano diverse sfide, tra cui la concorrenza dell’e-commerce e l’aumento dei costi di gestione. Ma vediamo nel dettaglio le spese da mettere in conto per aprire una libreria fisica:
- Affitto del locale: in media, un piccolo spazio in una zona non centrale ma ben frequentata può costare dai 600 ai 1.200 euro al mese. In città più grandi, i costi salgono facilmente oltre i 2.000 euro.
- Arredamento e allestimento: scaffali, tavolini, tappeti, cuscini, insegne e decorazioni a tema per un ambiente a misura di bambino possono richiedere un investimento iniziale di circa 5.000-10.000 euro.
- Acquisto del primo assortimento di libri: per iniziare con un catalogo vario e interessante, è necessario un investimento tra i 6.000 e i 10.000 euro, con sconti medi del 30-35% dai distributori.
- Autorizzazioni e burocrazia: la costituzione della società, l’apertura della partita IVA, l’iscrizione alla Camera di Commercio, eventuali adeguamenti edilizi per norme di sicurezza e accessibilità, possono costare altri 2.000-3.000 euro.
- Costi fissi e promozione: bollette, utenze, commercialista, assicurazioni, pubblicità locale e online, gestione social, eventi… si tratta di un investimento ricorrente di almeno 500-700 euro al mese.
Nel complesso, per avviare una piccola libreria per bambini servono almeno 20.000-30.000 euro iniziali, a cui vanno aggiunte scorte per i primi mesi di attività e un margine di sicurezza per sostenere i costi iniziali prima di rientrare dell’investimento.
Il rischio dell’impresa e l’importanza della differenziazione
La libreria per bambini può avere successo, ma deve differenziarsi. Puntare solo sulla vendita di libri non basta: è fondamentale offrire esperienze. Letture animate, laboratori creativi, incontri con autori, attività in collaborazione con scuole, associazioni e asili possono trasformare la libreria in un luogo vivo e amato. Tuttavia, tutto questo comporta un ulteriore impegno organizzativo e spesso personale aggiuntivo, il che può incidere sui costi.
Una valida alternativa: diventare Independent Usborne Partner
Per chi ama il mondo dei libri per bambini ma non può (o non vuole) affrontare un investimento così elevato, esiste una alternativa concreta e accessibile: diventare un Independent Usborne Partner.
Usborne è una casa editrice inglese di alta qualità, specializzata in libri illustrati per bambini e ragazzi. Diventare partner indipendente significa promuovere e vendere i libri Usborne in modo flessibile, da casa o in contesti locali come fiere, mercatini, scuole, librerie, eventi e tramite social network.
Perché scegliere Usborne come alternativa?
- Basso investimento iniziale: si può iniziare semplicemente con l’acquisto di un kit (al momento comprende 18 libri e costa appena 48 sterline + spese di spedizione).
- Zero costi fissi: non serve un locale, non ci sono affitti né utenze. Si lavora da casa e secondo i propri tempi.
- Formazione e supporto: i partner ricevono formazione gratuita, materiali promozionali e assistenza da parte del team italiano di cui faccio parte e del gruppo Usborne.
- Flessibilità totale: si può scegliere quanto e come lavorare, anche come attività extra o in affiancamento ad altri impegni.
- Ampio catalogo di qualità: Usborne offre libri accattivanti, educativi, divertenti e adatti a diverse fasce d’età, molto apprezzati da famiglie e insegnanti.
- Margine di guadagno interessante: i partner guadagnano una percentuale sulle vendite pari al 24% e possono ottenere premi, bonus e libri omaggio in base ai risultati.
Conclusione
Aprire una libreria per bambini resta un progetto affascinante, ma va affrontato con consapevolezza e preparazione. Per chi desidera iniziare in modo graduale, testare il mercato e lavorare con i libri con un investimento contenuto, la collaborazione con Usborne come partner indipendente può essere un’ottima opportunità. Un primo passo verso la realizzazione di un sogno, con la libertà di crescere nel tempo, senza rischi troppo elevati.
Se desideri diventare Usborne Independent Partner, e iniziare a lavorare con i bellissimi libri offerti da questa casa editrice, registrati qui: https://partner.usborne.com/send-registration/deborahlazzaro
A presto,
Deborah