In questo articolo desidero consigliarvi uno dei più interessanti libri sulla paura del buio per bambini, che potete trovare in libreria e su Amazon: NON HO (TROPPA) PAURA DEL BUIO – ACQUISTA SU AMAZON
Libri sulla paura del buio per bambini: la lettura che vi consiglio
Questo libro è un albo illustrato che accompagna i bambini a superare una delle paure più intense e frequenti: quella del buio.
Pagina dopo pagina questo libro aiuta i bambini a capire come il buio trasformi ciò che li circonda, facendo spaventare per cose che non dovrebbero in realtà fare paura. Al buio gli oggetto si trasformano e appaiono diversi, ma se accendiamo la luce, la paura scompare perché si può comprendere come ciò che sembrava mostruoso, sia in realtà assolutamente innocuo. Inoltre, il buio e la sua immensità, hanno anche una veste positiva: la notte può essere affascinante e piena di stelle, se la guardiamo con occhi diversi e scacciamo la paura!
Questo albo illustrato è della casa editrice Usborne ed oltre ad essere bello come lettura da fare ad alta voce, ha la particolarità di essere intagliato. Grazie agli intagli sulle pagine e ad una semplice luce (del cellulare o di una torcia) potrete proiettare sul muro tante immagini diverse, rendendo la lettura ancor più coinvolgente.
A noi è piaciuto molto e ve lo consigliamo di cuore!
Affrontare la paura del buio nei bambini: consigli pratici per genitori e insegnanti
La paura del buio è una fase comune nello sviluppo dei bambini, soprattutto tra i 3 e gli 8 anni. Non si tratta solo dell’assenza di luce, ma di ciò che l’immaginazione vi proietta: mostri sotto il letto, rumori misteriosi, ombre inquietanti. Questa paura può diventare fonte di ansia, disturbare il sonno e rendere difficile l’autonomia serale. Tuttavia, con ascolto, empatia e piccoli accorgimenti, è possibile aiutare il bambino a sentirsi più sicuro e sereno.
1. Ascoltare senza giudicare
Il primo passo è accogliere la paura senza sminuirla. Frasi come “non devi avere paura” o “non c’è nulla da temere” rischiano di far sentire il bambino incompreso. È più utile dire: “Capisco che il buio ti fa sentire a disagio. Anche a me da piccolo faceva un po’ paura”. Validare le sue emozioni crea un terreno di fiducia e dialogo.
2. Dare un nome alla paura
Parlare apertamente della paura aiuta il bambino a comprenderla. Chiedere: “Cosa pensi che ci sia nel buio?”, oppure disegnare insieme ciò che lo spaventa, può rendere l’ignoto più gestibile. A volte, dare un volto buffo o simpatico alla paura può ridurne l’impatto emotivo.
3. Creare rituali rassicuranti
Una routine serale calma e prevedibile è fondamentale. Il bagno caldo, la favola della buonanotte, un abbraccio prima di spegnere la luce creano un’atmosfera di sicurezza. Anche una luce notturna soffusa può essere d’aiuto, purché non troppo intensa da disturbare il sonno.
4. Utilizzare strumenti simbolici
Alcuni bambini traggono conforto da oggetti “magici” come una torcia tascabile da usare in caso di bisogno, un peluche “protettore” o uno spray anti-mostro fatto con acqua e qualche goccia di lavanda. Questi strumenti, pur simbolici, danno al bambino l’illusione di controllo, fondamentale per superare la paura.
5. Promuovere l’immaginazione positiva
Le stesse fantasie che alimentano la paura possono diventare alleate. Raccontare storie in cui i protagonisti affrontano il buio con coraggio, o inventare insieme una “missione” notturna, può aiutare il bambino a cambiare prospettiva. Albi illustrati o storie kamishibai sono ottimi strumenti in questo senso.
6. Evitare contenuti spaventosi
Anche se può sembrare banale, vale la pena ricordarlo: film, cartoni o videogiochi con contenuti spaventosi o cupi, soprattutto prima di andare a letto, possono accentuare la paura. È importante monitorare ciò che il bambino vede e offrire alternative più serene e rassicuranti.
7. Essere pazienti
Superare la paura del buio è un processo graduale. Forzare il bambino a dormire da solo o lasciare la stanza bruscamente potrebbe aumentare l’ansia. Meglio procedere per gradi, elogiando ogni piccolo progresso con sincerità e incoraggiamento.
In definitiva, la paura del buio non va eliminata con forza, ma accompagnata con dolcezza. È un’occasione preziosa per insegnare ai bambini che ogni emozione può essere affrontata con il giusto supporto, e che il coraggio non è l’assenza di paura, ma la capacità di guardarla in faccia e andare avanti.
A presto,
Deborah