In questo articolo desidero consigliarvi alcuni libri in inglese sulle emozioni, adatti a partire dai 5-6 anni di età.
Se desideri conoscere altri libri Usborne o vuoi ricevere consigli personalizzati, entra a far parte del mio gruppo Whattsapp dedicato ai libri in inglese per bambini: ENTRA NEL MIO GRUPPO DI LIBRI IN INGLESE PER BAMBINI
Imparare ad esprimere cosa si prova, riconoscere i sentimenti e saperli riconoscere negli altri, è una competenza che si acquisisce con il tempo, e sebbene già da piccolissimi i bambini prestino attenzione al mondo emotivo che li circonda, è solo dai 5- 6 anni che cominciano ad esprimersi al meglio in questo ambito.
Per questo i libri in inglese per bambini sulle emozioni sono adatti a partire dai 5-6 anni.
Molto stimolante per via delle finestrelle che attirano molto la curiosità dei bimbi abbiamo il “First Questions and Answers: What are Feelings?”, dove vengono esplorate la felicità, la tristezza, la rabbia, la paura e la preoccupazione in un modo amichevole e accessibile per i bambini piccoli. Adorabili personaggi animali provano emozioni diverse, mentre i lembi rivelano le risposte a domande importanti come “Perché non mi sento sempre felice?” e “Come posso rallegrare il mio amico?”. Grazie a questo bellissimo libro i bambini possono sviluppare la capacità di descrivere ciò che provano, imparare che va bene provare grandi sentimenti e che va bene parlarne. Iniziano anche a esplorare diversi modi in cui potrebbero far fronte a emozioni più difficili. Della stessa serie, ci sono altri libri che toccano le corde profonde delle nostre emozioni, oppure semplicemente tentano di spiegare alcuni comportamenti che ci troviamo a vivere. Tra questi ci sono “First Questions and Answers: How can I be kind ?”, “First Questions and Answers: Why am I afraid?”, “First Questions and Answers: why should I share?”, “First Questions and Answers: Why do things die?”
Tra i più interessanti dai 6-8 anni in su, troviamo “All about feelings”, un gande libro dalle pagine sottili con illustrazioni delicate ma esplicative.
“come ti senti oggi?” è l’amichevole e rassicurante introduzione ai sentimenti, studiata per aiutare i bambini a riconoscere, capire e dare un nome a come si sentono e imparare a parlare e gestire le proprie emozioni in modi utili.
Della stessa serie del precedente “All About Worries and Fears”:ci possono essere molte cose di cui preoccuparsi quando si è piccoli, dai mostri sotto il letto all’esame di matematica del lunedì, ma il ragno spaventoso di una persona è l’animale domestico perfetto di un’altra, quindi come possiamo imparare a impedire che le paure e le preoccupazioni quotidiane crescano in modo sproporzionato o anche travolgendoci? Un libro che aiuta i bambini a capire perché abbiamo paure e preoccupazioni diverse e gli effetti fisici che possono avere sul nostro corpo. Molti sono gli spunti forniti per attività e strategie divertenti e utili a gestirli e persino a superarli.Un grande libro cartonato con alette adatto dai 6-8 anni in su è il “Lift the flap question and answer about feelings”. Perché non posso essere felice tutto il tempo? Cosa posso fare quando ho voglia di esplodere? Va bene arrendersi? Questo libro è ricco di suggerimenti, strumenti e situazioni quotidiane per aiutare i bambini a pensare e rispondere da soli a queste GRANDI domande.Molto amata è poi la serie “Unworry” che comprende magic painting e libri di attività che aiutano a rilassare la mente, e guardare dentro se stessi in modo più lucido, a partire dagli 8-10 anni di età.Per i più grandi, invece, dai 10 anni in su , riscuotono molto successo “Growing up for boys” e “Growing up for girls”.
A presto,
Deborah